Com’era Piacenza nel Neolitico? Scopriamolo osservando le prime ceramiche, i manufatti in pietra verde e addirittura incontrando gli uomini che li hanno prodotti (..!). In laboratorio, poi, ognuno potrà sentirsi un antico neolitico sperimentando tecniche di decorazione della stoffa con stampini in ceramica (pintaderas) realizzati sul modello degli esemplari neolitici; segue la fase di manipolazione diretta dell’argilla, quando ogni bambino può dar forma alla propria pintadera e decorarla lasciandosi ispirare da motivi archetipici. A ciascuna classe sarà consegnato un opuscolo didattico a colori pensato soprattutto come supporto da utilizzare in classe per consolidare e approfondire l’esperienza.

.

L’attività si svolge in collaborazione con i Musei Civici di Palazzo Farnese.

.

Periodo: ottobre / giugno

Sede di svolgimento: Museo Archeologico e Aula didattica di Palazzo Farnese oppure in classe

Durata: 2 h e 30 circa

Costo: Per l’attività è richiesto il contributo di 2€ a partecipante (tranne alunni certificati). Per chi aderisce dopo l’esaurimento dei posti, per le scuole che non fanno parte della provincia di Piacenza e per chi preferisce ricevere la lezione con laboratorio direttamente in classe, l’attività prevede un contributo su richiesta.

Numero max partecipanti: 30

Materiali richiesti: ogni bambino deve portare con sé una t-shirt (va bene anche usata, possibilmente priva di scritte) da decorare nella fase di laboratorio. In alternativa va bene anche un semplice pezzo di stoffa

Accessibilità: sia il Museo Archeologico che l’Aula didattica di Palazzo Farnese sono accessibili ai disabili

A chi è consigliata: ideata espressamente per le classi terze della Scuola Primaria.
Adattandone i contenuti, l’esperienza può essere proposta anche alle Scuole Secondarie come momento di approfondimento della storia del nostro territorio.
Per il carattere pratico e creativo del laboratorio è consigliata anche per i percorsi di Arte e Immagine